Serie A - 7a giornata 2016

Serie A. L’analisi della 7a giornata

Serie A - 7a giornata 2016

Punti di vista sul calcio e sulla 7a di Serie A

Archiviata la parentesi delle coppe europee, la Serie A ritorna con la sua settima giornata della stagione, che vede aprire le danze con Pescara-Chievo, in programma sabato alle 18, per poi chiudere il turno col match più atteso della giornata all’Olimpico, quando a scendere in campo saranno Roma e Inter, un incontro che farà la gioia degli appassionati di scommesse sportive. Il Chievo si gode il suo settimo posto e non ne esce ridimensionato dalla sconfitta al San Paolo. Per gli abruzzesi, allenati da Massimo Oddo, non è un momento semplice, sia di gioco che di risultati. Partita dopo partita il Pescara prende coscienza del fatto che la permanenza nella massima serie va conquistata giornata dopo giornata, e battere i clivensi sarebbe un segnale importante.

La Lazio cerca continuità e lo farà a casa di un’Udinese che arriva da due sconfitte e un pareggio. Simone Inzaghi pare viaggiare sul filo di un rasoio, ogni altro passo falso può far traballare ancora di più la sua panchina. I biancocelesti non perdono in Friuli da 3 partite, avendo incassato zero reti, mentre l’Udinese non vince in casa da 5 turni.

Sprofonda l’Empoli e si preparare ad affrontare la capolista: la Juventus cercherà di lasciarsi alle spalle le ultime due gare di campionato, con la parentesi di una vittoria tanto chiara quanto facile in Champions League contro la Dinamo Kyev. Gli ultimi 4 successi consecutivi contro i toscani fanno pensare a una partita in discesa, ma serve l’atteggiamento contrario visto contro il Palermo settima scorsa.

In piena rincorsa il Napoli, a 1 sola lunghezza dai bianconeri, che ha consacrato Sarri come l’allenatore rivoluzionario. Il capolavoro tattico in Champions League contro il Benfica ha lasciato pochi dubbi agli addetti ai lavori. Contro l’Atalanta serve l’ennesima dimostrazione di forza, e se manca Higuain ci sono Hamšík, Milik e Callejon. Insomma, le alternative ci sono e sono valide.

Torino-Fiorentina si prospetta un incontro interessante, con la squadra di Sinisa Mihajlovic che contro la Roma non solo ha vinto ma ha anche convinto. Trascinato da un Belotti in ottima forma, il Torino punta alla zona Europa, mentre i viola cercano di migliorare lo scorso campionato entrando nelle prime 3. La squadra di Sousa è reduce da un appuntamento in Europa League condito da 5 gol, vittima il Quarabag. Un dato statistico saliente riguarda la Fiorentina, che è l’unica compagine di serie A ad avere segnato solo 2 gol su azione, mentre l’Inter è quella che ne ha presi di più su calci piazzati. Negli ultimi 7 incontri, 3 le vittorie granata, 4 quelle dei toscani e 1 pareggio.

Passiamo all’appuntamento più saliente di questa giornata, che vedrà due delle 4 italiane coinvolte in Europa League: da una parte una Roma che arriva da una sconfitta in campionato e un successo condito di gol in Europa, dall’altra un’Inter dalla doppia faccia: sicura e spavalda in serie A, totalmente assente in coppa. La sconfitta in casa dello Sparta Praga per 3-1 ha messo fine all’entusiasmo post Juve.

Bologna-Genoa, Sampdoria-Palermo e Cagliari-Crotone gli altri match in programma per la 7a di Serie A.

Su Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Janet De Nardis durante il Digital Media Fest

Digital Media Fest 2023

Undici anni di emozioni, di talenti e scommesse, per il Digital Media Fest di cui il nostro quotidiano è Media Partner.

Pamela Prati e Francesco Russo in un momento del talk a Miss Mondo

“Essere belle non basta”: Pamela Prati madrina a Miss Mondo

Primo appuntamento per la selezione ufficiale della rappresentante italiana di Miss Mondo a Rocca d'Evandro, con madrina Pamela Prati.

Darko Perić per il Red Carpet del Cuore 2023. Foto di repertorio Netflix

Red Carpet del Cuore 2023, il decennale

Nuovamente presenti per il Red Carpet del Cuore, che quest'anno ha festeggiato il suo decennale lo scorso 18 Novembre 2023.

Lascia un commento