Alba Rohrwacher superstar a Ventotene

Alba Rohrwacher. Foto di Stephanie Gengotti

Alba Rohrwacher superstar a Ventotene

Anteprima da sogno per i 30 anni del Ventotene Film Festival con l’attrice Alba Rohrwacher, che si racconta.

Amanti del cinema e non solo! Il Ventotene Film Festival, la storica rassegna ideata da Loredana Commonara che a settembre festeggerà il suo trentesimo compleanno, ha in serbo un evento che farà vibrare l’isola e il cuore dei cinefili. Il prossimo 26 luglio alle 22.00, nel suggestivo scenario del Belvedere Granili di Ventotene, un’anteprima d’eccezione darà il via ai festeggiamenti estivi: l’attrice Alba Rohrwacher sarà la protagonista di un incontro esclusivo con il celebre critico cinematografico Federico Pontiggia. E non è tutto: durante la serata, le verrà conferito il prestigioso Premio “Vento d’Europa – Wind of Europe International Award”, assegnato sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento europeo. Insomma, un appuntamento da non perdere!

Alba Rohrwacher non ha certo bisogno di presentazioni. È una delle attrici italiane più apprezzate e riconosciute a livello internazionale, capace di spaziare tra generi e stili con una intensità e un’identità artistica davvero uniche. La sua carriera è un susseguirsi di successi e riconoscimenti, che testimoniano il suo enorme talento. Parliamo di premi come la Coppa Volpi alla Mostra del Cinema di Venezia per Hungry Hearts, o i due David di Donatello per Giorni e nuvole e Il papà di Giovanna. E ancora, il Nastro d’Argento per La solitudine dei numeri primi e quello speciale per Perfetti sconosciuti. Senza dimenticare il Silver Hugo per il miglior cast in La chimera e il Premio Monica Vitti per Mi fanno male i capelli. “Siamo felici e profondamente orgogliosi di accogliere Alba Rohrwacher al Ventotene Film Festival”, ha dichiarato Loredana Commonara, ideatrice della rassegna. “La sua presenza rappresenta un dono per il nostro pubblico e un segno di coerenza con i valori che il Festival porta avanti: impegno, qualità, profondità. Alba è una delle voci più intense e autentiche del cinema europeo contemporaneo, capace di dare corpo e anima a personaggi indimenticabili. La sua partecipazione rende questa edizione ancora più significativa e ci dà un motivo in più per continuare a celebrare il cinema, la cultura e l’Europa”. Un’affermazione che racchiude perfettamente l’importanza di questa presenza per il festival.

Il riconoscimento ad Alba Rohrwacher e i valori del Ventotene Film Festival

La scelta di Alba Rohrwacher per il Premio “Vento d’Europa” non è casuale. Questo riconoscimento, infatti, è nato per onorare quelle figure artistiche e intellettuali che, attraverso il loro lavoro, incarnano i valori fondanti dell’Europa: libertà, solidarietà, diversità culturale, dialogo e integrazione. Ventotene, non a caso, è un’isola simbolo dell’unità europea, culla di pensiero libero e progressista. Dal 2011, il premio ha visto sfilare nomi del calibro di Wim Wenders, Marco Bellocchio, Cristina Comencini, Matteo Garrone, Terry Gilliam e tanti altri, trasformando il Ventotene Film Festival in un punto di riferimento per il dialogo tra cinema e cittadinanza europea.

Il Premio “Vento d’Europa” è molto più di un semplice riconoscimento. È un ponte che unisce il mondo del cinema alla visione di Ventotene, un’isola che ha fatto della sua vocazione a essere culla di pensiero libero e progressista un marchio distintivo. È un omaggio a chi, attraverso l’arte, promuove i principi di libertà, solidarietà, diversità culturale, dialogo e integrazione che sono il cuore pulsante dell’Europa.

L’importanza del Ventotene Film Festival per il cinema e l’Europa

La serata del 26 luglio sarà un vero e proprio tributo alla straordinaria carriera di Alba Rohrwacher e al suo impegno artistico, ma rappresenterà anche un trampolino di lancio per l’edizione principale del Ventotene Film Festival di fine settembre. Un festival che quest’anno festeggia i suoi trent’anni di attività, trent’anni dedicati al cinema europeo, alla scoperta di giovani talenti e alla valorizzazione della memoria culturale. Un appuntamento imperdibile che consolida Ventotene come un crocevia fondamentale tra arte, storia e il futuro dell’Europa. Il festival è sostenuto dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Regione Lazio e Comune di Ventotene, e si avvale della partnership con Italy for Movies, il portale delle location e degli incentivi alla produzione.

Lascia un commento