Premio Amarena 2025

Premio Amarena 2025

Dal 20 al 29 giugno, Piano di Sorrento si accende con il “gioiello rosso carottese”: il Premio Amarena esplosione di costume e società.

Piano di Sorrento (NA) – Il sipario si alza, o meglio… le amarene si raccolgono: dal 20 al 29 giugno, la cittadina della costiera sorrentina si prepara a vivere un’autentica immersione nell’arte e nella cultura con la quarta edizione del Premio Amarena. Questa kermesse, nata per celebrare il “gioiello rosso carottese” nel periodo della sua raccolta, è un vero inno alle eccellenze del territorio e non solo. Con la direzione artistica dei giornalisti Biagio Verdicchio e Anna Chiara Delle Donne, l’evento promette di regalare momenti indimenticabili, tra cinema, teatro, televisione, letteratura, enogastronomia, musica, arte e solidarietà.

Organizzato dall’Associazione Culturale Archimede e promosso con entusiasmo dalla Città di Piano di Sorrento, il Premio Amarena quest’anno brilla ancora di più grazie al patrocinio morale della Regione Campania. Non solo, l’evento rientra nel prestigioso programma “Cultura delle origini e luoghi di culto” della Città Metropolitana di Napoli, puntando a valorizzare l’immenso patrimonio storico, artistico e archeologico del Comune. È un’opportunità unica per scoprire o riscoprire le radici di un territorio ricco di fascino.

Il Premio Amarena non è solo un evento, è un vero e proprio viaggio tra storie, talenti e sapori autentici. Biagio Verdicchio, direttore artistico del Premio Amarena, commenta entusiasta: “Sarà una autentica festa del territorio. Sei degli otto artisti che si racconteranno sulla bellissima terrazza di Villa Fondi, provengono dalla nostra regione, alcuni di essi addirittura da pochi km da Piano di Sorrento! Più che i personaggi che negli ultimi 3 anni si sono alternati sul palco, ad entusiasmarci sono da sempre le loro storie che come l’amarena appassita dei Colli di San Pietro hanno nelle loro passioni l’essenza stessa della loro destinazione finale. Storie di fragilità e di forza, di impegno, cura e di condivisione. Come l’amarena: fragile dinanzi ai cambiamenti climatici, forte perché cresce anche a ridosso di aspri dirupi e scoscesi terreni, ma anche lenta e attenta perché la sua produzione avviene ancora manualmente, e conviviale, volta a unire i commensali già dalla selezione delle prime bacche.

Gli Incontri con il Cinema e la Serialità Televisiva

Il primo appuntamento è imperdibile: venerdì 20 giugno alle ore 20.45 a Villa Fondi, il format “Appunti d’artista” ospiterà un talk con grandi nomi del cinema e della televisione. Potrete ascoltare le storie di Erasmo Genzini (star di “Mina Settembre”), Antonio D’Aquino (“Mare Fuori”) e il giovanissimo Antonio Guerra (“Napoli New York”). Ad aprire ogni intervista, le performance dell’artista, poeta e chansonnier Fulvio Palmieri. Una vera occasione per conoscere da vicino i volti e le voci che animano il piccolo e grande schermo italiano. Tra i premiati spicca anche il nome di Irene Maiorino, protagonista dell’ultima stagione de “L’Amica Geniale”.

Ospiti 2025 del Premio Amarena
Gli Ospiti dell’edizione 2025 del Premio Amarena

Tradizione e Gusto: L’Omaggio all’Amarena

Giovedì 26 giugno alle ore 20.30, l’atmosfera si farà ancora più speciale nello spazio antistante la piccola Cappella di San Pietro, nella zona collinare della città. Torna l’atteso appuntamento con “Racconti d’Amare…na”, un momento dedicato interamente al frutto simbolo di questa kermesse: l’amarena. Sarà un’occasione unica per ricevere un prezioso dono: la presentazione di un ricettario curato dall’Associazione Archimede, che raccoglie le autentiche ricette delle donne dei Colli di San Pietro. Non un semplice libro di ricette, ma un vero e proprio viaggio tra prelibatezze dolci e salate che narrano la storia e la tradizione culinaria locale. Sarà presente anche la Comunità Slow Food per la tutela dell’amarena, a testimonianza dell’importanza di preservare e valorizzare questo prezioso frutto. Un ringraziamento speciale va alla Parrocchia della SS. Trinità e alla locale Arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini e Convalescenti per il supporto.

Il Premio Amarena culminerà con un gran finale dedicato al futuro dell’arte e all’impegno sociale.

Il Galà Conclusivo e i Giovani Talenti del Premio Amarena

Domenica 29 giugno alle 20.45, sempre a Villa Fondi, si terrà il galà conclusivo. Qui, i veri protagonisti saranno i giovani talenti emergenti: Adriana Savarese (“Belcanto”), Christian Cervone (“Il treno dei Bambini”) e Matteo Santorum (“Libera”). Sarà un momento emozionante per celebrare le nuove promesse del panorama artistico. Inoltre, un momento particolarmente significativo sarà la premiazione di Giulia Schiavo (“MalAmore”) da parte di Luisa Bevilacqua, Presidente del CIF Sportello Antiviolenza, abusi e discriminazioni di Piano di Sorrento, sottolineando l’importanza della solidarietà e dell’impegno sociale. Ad arricchire il galà, le esibizioni del soprano Tina De Simone e dell’interprete Laura Vinaccia.

Lascia un commento