Social World Film Festival 2025

Sergio Rubini, Giancarlo Esposito ed Edoardo Leo ospiti del Social World Film Festival 2025

Social World Film Festival 2025

Stelle internazionali, talenti emergenti e grandi opportunità: tutto quello che c’è da sapere sul Social World Film Festival 2025.

Dal 22 al 29 giugno, Vico Equense diventa la capitale del cinema sociale. Torna la 15esima edizione del Social World Film Festival, la Mostra internazionale del cinema sociale, diretta dal visionario regista Giuseppe Alessio Nuzzo, di cui “La Gazzetta dello Spettacolo” è Media Partner. Un appuntamento imperdibile per gli amanti del grande schermo, ma anche per chi cerca storie che facciano riflettere, emozionare e, perché no, cambiare il mondo, fotogramma dopo fotogramma. Preparatevi a una settimana ricca di proiezioni sotto le stelle, incontri con star e talenti, e un sacco di opportunità per i giovani che sognano di fare cinema.

Il parterre di questa edizione è da brividi. Sull’incantevole sfondo di Vico Equense, brilleranno stelle di caratura mondiale. Parliamo del regista statunitense Abel Ferrara, che sarà premiato come “film sociale dell’anno” per la sua opera “Turn in the Wound”. E non finisce qui: direttamente da “Breaking Bad” e “Better Call Saul”, arriva Giancarlo Esposito, attore di fama internazionale, di recente diretto da mostri sacri come Francis Ford Coppola in “Megalopolis” e presto nel nuovo “Captain America: Brave New World”. Entrambi terranno masterclass e incontreranno il pubblico, un’occasione d’oro per carpire i segreti di due maestri del grande schermo.

Ma non è solo l’internazionalità a rendere unico il Social World Film Festival. Anche il cinema sociale italiano è in prima linea con un elenco di ospiti che farebbero impallidire qualsiasi red carpet. Premi alla carriera a mostri sacri come Sergio Rubini, che festeggia 40 anni di carriera tra attore e regista, a Maurizio De Giovanni, la cui penna ha dato un contributo fondamentale alla serialità italiana, e al richiestissimo Edoardo Leo, protagonista indiscusso dell’ultimo anno cinematografico. E poi una parata di volti noti, da Claudio Giovannesi a Giovanni Esposito, da Cristina Donadio ai The Jackal. Un mix esplosivo di talento e creatività, pronto a confrontarsi con il pubblico e a raccontare storie che toccano le corde più profonde.

Il Social World Film Festival non è solo un festival di proiezioni e premiazioni, ma un vero e proprio trampolino di lancio per i talenti di domani. L’attenzione verso le nuove generazioni è palpabile, come sottolinea il direttore artistico Giuseppe Alessio Nuzzo: «Ogni film che accogliamo è una finestra aperta sull’invisibile, un invito alla comprensione, un abbraccio dato a chi spesso è rimasto ai margini». Un impegno confermato anche dal sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, che ha spiegato: «Il Social World Film Festival rappresenta per Vico Equense non solo un evento culturale di rilievo internazionale, ma soprattutto un faro acceso sul talento e sulla creatività delle nuove generazioni».

Il programma 2025 è un vero incubatore di idee e talenti. Il Mercato europeo del cinema giovane e indipendente, in programma sabato 28 giugno, sarà un punto di incontro cruciale per l’industria, con dibattiti, conferenze e una video library digitale con oltre 200 opere disponibili on demand. Ma c’è di più: il progetto “Giovani Visionari”, sostenuto da MiC e SIAE, offrirà percorsi formativi unici per giovani attori e professionisti, toccando temi che vanno dalla dizione alla gestione delle emozioni sul set, fino all’utilizzo della mindfulness nella recitazione. E per i giovani registi, c’è un premio di 5.000 euro per il miglior cortometraggio realizzato durante il festival. Insomma, il Social World Film Festival è una fucina di idee e un’occasione imperdibile per chi vuole lasciare il segno nel mondo del cinema sociale.


Matt Dillon. Foto di Yana Toyber
Matt Dillon. Foto di Yana Toyber

Il Social World Film Festival, la Mostra Internazionale del Cinema Sociale, si prepara a festeggiare la sua 15ª edizione a Vico Equense, e lo fa con un ospite d’eccezione: il divo di Hollywood Matt Dillon. E noi del quotidiano “La Gazzetta dello Spettacolo”, come Media Partner, non possiamo che seguire l’evento che dal 22 al 29 giugno 2025, vedrà la Penisola Sorrentina trasformarsi in un vero e proprio set a cielo aperto, accogliendo nomi di spicco del panorama cinematografico internazionale. E Matt Dillon, protagonista di pietre miliari come “I ragazzi della 56ª strada”, “Crash” e il recente “Asteroid City”, sarà il padrino di questa edizione, un vero e proprio onore per il festival.

Dillon arriverà a Vico Equense il 27 giugno, pronto a incontrare il pubblico nell’incantevole Arena Fellini al Chiostro delle SS Trinità e Paradiso. Sarà un’occasione imperdibile per i fan, che potranno assistere alla cerimonia di consegna del premio alla carriera per l’attore, un riconoscimento più che meritato per la sua lunga e brillante carriera. Ma non è tutto! Dopo la premiazione, ci sarà una proiezione speciale di un cult degli anni ’90 che lo vede protagonista al fianco di Cameron Diaz: “Tutti pazzi per Mary”. Una commedia che, pur essendo un classico, oggi offre spunti di riflessione interessanti su temi sociali attuali, come l’oggettivazione femminile e la romanticizzazione di comportamenti maschili tossici, senza dimenticare la sua capacità di trattare la disabilità con leggerezza e umorismo.

Il direttore del festival, il regista Giuseppe Alessio Nuzzo, ha espresso tutto il suo entusiasmo per la presenza di Dillon: «Siamo onorati di accogliere un artista dal talento poliedrico, attore raffinato e uomo dall’animo sensibile, impegnato anche nella pittura. La sua presenza è un regalo per il nostro pubblico e conferma la vocazione internazionale del Social World Film Festival, sempre più punto di riferimento per il cinema sociale e d’autore». Parole che sottolineano l’importanza di un festival che non si limita al solo spettacolo, ma si impegna a promuovere un cinema che fa riflettere e che tocca temi importanti della nostra società.

E Matt Dillon non sarà l’unica stella a brillare a Vico Equense. Il parterre di ospiti è già ricchissimo, con nomi che faranno la gioia di tutti gli appassionati. Pensate a Giancarlo Esposito, la star di “Breaking Bad” e “Better Call Saul”, fresco di collaborazione con Francis Ford Coppola in “Megalopolis” e attesissimo in “Captain America: Brave New World”. O ancora Abel Ferrara, il regista statunitense premiato per il suo “Turn in the Wound” come “film sociale dell’anno”.

Entrambi terranno masterclass e incontri con il pubblico, offrendo un’occasione unica per imparare dai grandi maestri del cinema. E la lista continua con premi alla carriera a Sergio Rubini, il geniale scrittore Maurizio De Giovanni e il sempre apprezzato Edoardo Leo. Non mancheranno poi talenti come Claudio Giovannesi, Giovanni Esposito, Cristina Donadio, Sebastiano Somma, Susy Del Giudice, Gianfranco Gallo, Miriam Candurro, Francesco Panarella, Mauro Racanati, i simpaticissimi The Jackal, Gina Amarante, Daniela Ioia, Casa Abis e i giovanissimi Antonio Guerra e Dea Lanzaro. Insomma, un’edizione da non perdere e che noi vi racconteremo giorno per giorno con interviste, foto e video in esclusiva!

Lascia un commento