Foto di Leonardo Puccini.
Foto di Leonardo Puccini.

Rendering Revolution, rivoluzione dell’arte

L’arte al suo posto con Rendering Revolution

Si è svolta ieri al MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, la presentazione di Rendering Revolution, il progetto di Stefano Mainetti. Un progetto, un format, che unisce la tecnologia digitale alla musica d’autore e  il video alla danza e alla pittura.

Un’esperienza di musica ”aumentata”. A parlare dell’opera sono stati Michele Dall’Ongaro, presidente dell’Accademia di Santa Cecilia,  Claudio Strinati, critico musicale, e Monique Veaute, Presidente della Fondazione Romaeuropa arte e cultura, moderati dal giornalista e musicologo Ernesto Assante.

I relatori hanno sottolineato come questo lavoro apre la strada ad applicazioni innovative e inesplorate nell’arte. Durante l’evento, attraverso l’ausilio di proiezioni, lo spettatore è stato accompagnato in un viaggio musicale e d’arte virtuale, nel quale viene raccontato il senso dell’Opera: dal centro di un percorso, dove è presente un quintetto di violoncelli, lo spettatore si sposta lungo quattro corridoi, al termine dei quali lo attende un’opera d’arte e un diverso brano musicale ad essa ispirata.

Il progetto fonde la “rivoluzione” che caratterizza i quattro dipinti con quella della musica, che cambia nello spazio: quando lo spettatore si accosta al dipinto “Prove Di Tango” di Patrizio De Magistris, il tema musicale si trasforma in un tango; la metamorfosi della musica continua poi con le note rarefatte che accompagnano la visione del quadro “Carceri d’Invenzione” di Giambattista Piranesi; un ritmo più energico segue “Guernica” di Pablo Picasso mentre un brano più dilatato conduce a “Violon et Compotier” di Georges Braque.

Ogni quadro è arricchito dalle “rivoluzioni” di due danzatori letteralmente immersi nella tela. In prima fila, commossi e a applaudire la moglie del Maestro Mainetti, Elena Sofia Ricci con le figlie Emma e Maria, Valter e Paola Mainetti rispettivamente presidente e vicepresidente della Fondazione Sorgente Group. Sono intervenuti alla presentazione i registi Paolo Genovese, Stefano Reali e Gabriele Mainetti, Janet De Nardis direttrice del Roma Web Fest, le cantanti Mariella Nava e Yasemin Sannino, la regista e produttrice Maite Bulgari, gli attori Pino Insegno e Roberto Ciufoli, molti i musicisti e compositori presenti in sala.  Tutti sono pronti a vedere le evoluzioni di Rendering Evolution nelle più prestigiose realtà museali del mondo!

Autore: Maria Rita Marigliani

Giornalista Pubblicista, Ufficio Stampa e Social Media Manager. La comunicazione rappresenta, da sempre, un’opportunità di evoluzione e crescita necessaria per me e per la conoscenza degli altri.

Potrebbe interessarti

Inno del Napoli - Nino d'Angelo, Gigio Rosa e Gigi Soriani

Nuovo inno del Napoli di Nino d’Angelo: arriva il remix Rosa-Soriani

Continuano i festeggiamenti per lo scudetto del Napoli con la conferma dell'inno di Nino D'Angelo e il remix di Rosa e Soriani.

Premio amARTI 2023

Premio amARTI 2023

Al via il premio amARTI, l’evento organizzato dallo IAV Club e dedicato all’arte in ogni sua forma a Napoli.

Pulcinellamente

PulciNellaMente 2023: presentato il programma

Ufficialmente presentato al Senato della Repubblica Italiana il programma della XXIII edizione del Festival PulciNellaMente.

Lascia un commento