Muti e Rivelli reinventano “L’Italiano”
Un classico senza tempo torna in cinque nuove versioni, con un featuring d’eccezione tra Ornella Muti e la figlia Naike Rivelli.
“L’Italiano”, la storica canzone di Toto Cutugno e Cristiano Minellono, che oggi si reinventa con cinque versioni remixate. Ma la vera chicca? Per la prima volta insieme, in un progetto musicale che farà discutere, ci sono Naike Rivelli e Ornella Muti, madre e figlia, pronte a dare un tocco di libertà e modernità a un inno senza tempo.
L’idea geniale dietro a questa operazione è di Gianmarco Aimi, che insieme a un team di professionisti come Edoardo Pelandi, Pietro Paolo Pelandi (P. Lion), Marco Torri e Stefano Alvino, ha voluto onorare un pilastro della canzone italiana senza cadere nell’effetto nostalgia. La produzione artistica, affidata a Efrem Sagrada, ha seguito un principio chiaro: mantenere l’anima popolare e melodica del brano, ma aggiornandone struttura e arrangiamenti con un tocco contemporaneo. Il risultato? Cinque tracce fresche, riconoscibili, ma con un sound decisamente più attuale.
L’Italiano: Un Incontro di Voci e Generazioni
La vera forza di questo progetto sta nell’incontro tra Naike Rivelli e Ornella Muti. Non un semplice featuring, ma un vero e proprio dialogo generazionale e artistico. Come spiegano gli ideatori, “Non si tratta di un duetto costruito a tavolino: è il frutto di un lavoro di sintesi, dove due percorsi diversi –di un’artista poliedrica e laterale come Naike Rivelli e quello di un’attrice che ha attraversato decenni di cinema italiano e internazionale – si incontrano su un terreno comune: il corpo, la presenza, la libertà espressiva.” Una scelta audace e vincente, che sposta l’operazione ben oltre la semplice rivisitazione.
Il videoclip: tra intimità e volti noti come Naike Rivelli e Ornella Muti
A sottolineare questa dimensione autentica e spontanea, c’è il videoclip backstage ufficiale della Fisa RMX. Girato in un contesto domestico e informale, il video ci mostra una dimensione familiare non filtrata, quasi a voler eliminare ogni barriera tra le artiste e il pubblico. Oltre a Naike Rivelli e Ornella Muti, nel video troviamo volti noti come Cristiano Minellono, paroliere di successi indimenticabili, i ballerini Ivan Cottini e Bianca Berardi, Luca Fiocca, e le attrici Roberta Bregolin e Teodora Corona. Un vero e proprio salotto italiano, aperto a tutti.
Nuove Sonorità per “L’Italiano” del 2025 con Muti e Rivelli
Le cinque versioni, tutte interpretate da Naike Rivelli con il featuring d’eccezione di Ornella Muti, sono pensate per circuiti diversi. La versione principale, la Fisa Remix, punta tutto sulla fisarmonica del Maestro Sandro Allario, regalando un suono tradizionale ma rinnovato. A questa si affiancano altre quattro versioni, per tutti i gusti: dal Guitar Mix con chitarre in primo piano e ritmi latini, a letture più elettroniche firmate da Kama Kore e Fluphonic & The Jakdje (Jacopo e Diego Polimeno).
Un classico che guarda al futuro
Questo progetto non è un semplice remix per i fan della dance o per i nostalgici. È un lavoro di rileggere la canzone italiana, dimostrando come un classico possa ancora oggi essere un linguaggio vivo e attivo, capace di raccontare identità e appartenenze, ma anche ironia e distanza. Il Fisa Remix, il Guitar Mix e il Normal Mix sono prodotti dalla Top Records di Alex Zullo e Paolo Pozzi, con distribuzione internazionale a cura di Pirames, mentre la versione Dance per i club è stata realizzata da Massimo Spinetti su Etichetta Superstar Records di Miki Del Prete ed Efrem Sagrada con distribuzione PA74Music. Un progetto inizialmente pensato per un evento al Cremlino dedicato a Toto Cutugno, poi rimandato al 2026, ma che oggi, nel 2025, torna a far parlare di sé con una forza tutta nuova. “L’Italiano” rinasce, e lo fa con due voci che, a loro modo, hanno sempre rappresentato un’idea di libertà e autonomia.