Chiamami, web series prodotta dalla Morpheus Ego, racconta la storia di un gruppo di amici disposti a tutto, veramente tutto, per salvare un amico afflitto da epatite tossica fulminante in seguito ad un cocktail esplosivo di droga ed alcol.
Continua a leggereBagnini, la webserie
Regia: Emanuele Imbucci Cast: Ciccio Toccafondi, Stefano Martinelli, Sergio Forconi, Federica Bertolani, Katia Beni, Luca Calvani, Sylvie Lubamba, Alessio Ingrassellino, Nico Pelosini, Karmen Yancova, Alessandro Baccini, Agnese Campani, Simone Centineo, Alessio Vallotti, Marco Vensi, Giacomo Nesi, Alessandra Angeli Genere: Web-Series Link: http://www.youtube.com/user/SITCOMBAGNINI
Continua a leggereWe Want Sex, la recensione
Versione romanzata di fatti realmente accaduti nell’Inghilterra di fine anni Sessanta, “We Want Sex” (furbescamente malizioso titolo italiano che sta per “We want sex equality= noi vogliamo la stessa uguaglianza…. che soppianta il ben più operaio “Made in Dagenham” dell’originale) racconta della protesta di un gruppo di operaie dello stabilimento Ford della cittadina di Dagenham (appunto).
Continua a leggereFortapàsc, la recensione
Giancarlo Siani aveva soli ventisei anni quando il 23 settembre 1985 è stato freddato con dieci colpi di pistola sotto la sua casa al Vomero. Il regista Marco Risi decide di farne un film e di raccontare gli ultimi quattro mesi di vita di un giovane giornalista napoletano ucciso dalla camorra perché cercava solo di fare il suo lavoro.
Continua a leggereIl Cavaliere Oscuro: Il ritorno, la recensione
Il cinema di Christopher Nolan fa ogni volta lo stesso effetto: a film finito, si ha sempre la sensazione di un traumatico ritorno alla realtà. Non poteva essere altrimenti anche per Il Cavaliere Oscuro – Il ritorno, terzo capitolo della saga dedicata alle vicissitudini dell’eroe mascherato di Gotham City.
Continua a leggereL’imbroglio nel lenzuolo, la recensione
“Come l’acqua per gli elefanti”. Il novantenne Jacob Jankowski si reca ad un circo dove racconta la sua esperienza circense. La sua storia comincia nel periodo della grande depressione americana del 1929 con la morte dei suoi genitori avvenuta per un incidente stradale: ecco L’imbroglio nel lenzuolo.
Continua a leggereMahieux e Tartaglia premiati al Procida Film Festival
Eduardo ed Alessandro Tartaglia insieme ad Ernesto Mahieux sono stati i primi premiati del Procida Film Festival 2013. A loro è andato il “Ciak Coricella”, il riconoscimento realizzato dall’artista italo – australiano Luigi Nappa.
Continua a leggereSuper Size Me, la recensione
Il documentario, si sa, è un genere cinematografico e televisivo il cui referente primario è la Realtà. Parliamo oggi di Super Size Me. Ciò che lo caratterizza, distinguendolo dal cinema di finzione, è la natura dei suoi protagonisti e dei fatti raccontati. I personaggi che lo spettatore guarda non sono degli attori, e gli eventi che si susseguono avvengono a …
Continua a leggereFilmfestival sul Paesaggio 2013
La Fondazione Giuseppe Antonio Borgese da quattro anni propone e organizza il Filmfestival sul Paesaggio, manifestazione dedicata al paesaggio e alla riflessione attorno alla figura e all’opera di Giuseppe Antonio Borgese – noto critico, letterato e giornalista antifascista della prima metà del novecento – che invita il pubblico a partecipare ad un momento di intrattenimento culturale imperniato sull’intreccio dei rapporti …
Continua a leggereSoul kitchen, di Fatih Akin
Cibo, musica, amore, fratelli, errori, successi, problemi di denaro: in una parola, la vita. È intorno alla vita che si costruisce “Soul Kitchen”, il nuovo film del regista turco-tedesco Fatih Akin.
Continua a leggere