Festival Noir 2013

Il 14 e 15 settembre torna a Lodi il Festival Noir. Il Festival Noir nasce dalla passione di Romilda Merli, Presidente dell’Associazione Lumière, per un genere che mette in evidenza il lato oscuro della realtà attraverso canali narrativi diversi ma talvolta complementari che coinvolgono letteratura, fumetto, cinema e televisione.

Nel 2012 si è dato vita ad un progetto pilota con lo scopo di verificare l’accoglienza che la provincia lodigiana avrebbe riservato alla rassegna culturale. La risposta entusiasta del pubblico e delle amministrazioni ha incoraggiato la nascita dell’edizione 2013, con un programma ricco di appuntamenti eccellenti che mirano ad arricchire il panorama culturale lodigiano ben oltre i due giorni del Festival, stimolando il pubblico ad avvicinarsi all’intrigante mondo del noir anche attraverso un calendario di incontri tematici.

L’edizione 2013 del Festival coinvolge ospiti che sono arrivati a scrivere libri dopo aver vissuto in prima persona e molto da vicino il mondo del crimine: non un’edizione puramente letteraria, quindi, ma creata per indagare la realtà che arriva ad ispirare poi la finzione o la trasposizione narrativa (letteraria, cinematografica o fumettistica che sia). Una serie di incontri, quelli di quest’anno, che focalizzeranno l’attenzione del pubblico sulle esperienze di criminologi, giornalisti, scrittori, fumettisti, investigatori ed importanti esponenti delle Forze dell’Ordine che hanno dedicato la loro vita a risolvere casi giudiziari e di cronaca nera di rilevanza nazionale.

Da Luciano Garofano (comandante dei R.I.S. di Parma per 15 anni) a Massimo Picozzi (considerato il miglior Criminal Profiler italiano), da Claudio Minoliti (caporedattore News Mediaset) a Angelo Jannone (ex colonnello dei ROS che ha lavorato al fianco del giudice Falcone), da Giovanni Freghieri (disegnatore di Dylan Dog) a Andrea Pinketts e Andrea Villani (scrittori), l’elenco degli incontri contempla personaggi di spicco del mondo noir italiano per esperienza, autorevolezza e bravura.

Alle figure professionali legate al filone noir sono anche dedicati i workshop in programma: un’occasione per entrare in contatto con i segreti, le dinamiche e le opportunità che il settore offre per chi ama scrivere, raccontare, indagare. Il Festival sarà quindi un momento importante di incontro culturale ma anche formativo tra i relatori e il pubblico, un’opportunità per tutti gli appassionati e i curiosi che desiderano sviscerare, conoscere e approfondire.

Potrebbe interessarti

Cortodino

CortoDino

Lo speciale su CortoDino, festival internazionale del cortometraggio dedicato alla memoria di Dino, Luigi e Alfredo De Laurentiis.

Logo - La Dolce Via Festival

La Dolce Via Festival: il cinema italiano conquista gli Emirati

L'Italia porta la sua arte cinematografica negli Emirati Arabi Uniti con "La Dolce Via Festival". Un ponte culturale per coproduzioni.

Premio UNITA

Premio UNITA

Lo speciale sul Premio UNITA, il premio che celebra gli interpreti. Attori premiano attori: un riconoscimento unico e autentico.

Marina Suma. Madrina di Italian Comedy Festival

Italian Comedy Festival: la Commedia Italiana Trionfa a Hollywood

Successo per l'Italian Comedy Festival – Hollywood 4.0. Da Alessandra Cardone a Max Nardari, l'impatto globale della commedia italiana.

Logo - Ferrara Film Festival

Ferrara Film Festival

Lo speciale sul Ferrara Film Festival, il festival dedicato al mondo del cinema con tanti ospiti e premiazioni.

Logo - ArTelesia Film Festival

ArTelesia Film Festival

Lo speciale sulla kermesse cinematografica ArTelesia Film Festival, che racchiude premiazioni e ospiti del mondo del cinema.

Lascia un commento