A Capri, la Settimana del Futuro

Capri

Che cos’è la cultura? Perché ne abbiamo bisogno? Da queste domande inizia a Capri un Festival dedicato alla relazione tra scienza e arte intorno ai temi della vita. Diretto da Massimiliano Finazzer Flory, promosso dall’Assessorato alla Cultura ed Eventi della Città di Capri in collaborazione con il Polo Museale della Campania e il prezioso sostegno di John Richmond, con la presenza di artisti e scienziati coinvolti nei luoghi più belli dell’isola con conferenze dibattiti spettacoli concerti e libri dal 20 al 27 luglio.

«Con questo Festival siamo consapevoli – dichiara Finazzer Flory – che se l’Italia rinuncia alla conoscenza non avrà più uno stile riconoscibile e rappresentabile. Lo stile italiano non si interiorizza. Va trasmesso. E può essere perfino perduto. Mi piace citare un’affermazione di Pier Paolo Pasolini quando dice “non si tratta di conoscere la seconda legge della termodinamica … ma di fare nostro il rischio della scienza, che non proietta nessun idillio nel futuro, ma ipotesi dopo ipotesi mette continuamente a repentaglio tutto, e non vede nel futuro che una serie di nuove ipotesi…”
Da questo punto di vista l’eroe del nostro tempo è e continuerà ad essere il nostro Leonardo da Vinci. Soprattutto se prendiamo sul serio quanto giustamente indica Fritjof Capra “abbiamo bisogno urgente di una scienza che ci riconnette alla Terra vivente. Questo è precisamente il tipo di pensiero e di scienza che Leonardo da Vinci precorse è delineò cinquecento anni fa, al culmine del Rinascimento all’alba della moderna età della scienza”.
L’arte di Leonardo gli serve nella sua ricerca insistente dei segreti nascosti della vita. La sintesi Leonardesca è una sintesi tra arte, scienza e design; e in ciascuna delle tre dimensioni riconosce la natura come guida e modello.
Leonardo capiva benissimo che alla fine, la natura e l’origine della vita sarebbero rimaste un mistero.
Da qui si evince che cosa ci aspettiamo dalla Settimana di un Futuro che già c’è. Non solo di abbandonare l’idea che esistano due culture, quella umanistica e scientifica, ma anche e soprattutto come direbbe il mio Leonardo “nessuna cosa si può ne amare ne odiare se non sia ha una grande cognizione di quella”.»

Su Redazione

Redazione Giornalistica

Potrebbe interessarti

Addio Michelle di Mimmo Parisi

Addio Michelle, di Mimmo Parisi

Parliamo dell'album Addio Michelle, del cantautore Mimmo Parisi. La divulgazione del brano uscito il 24 novembre.

Montascale. Foto dal Web

Montascale per tutti: come scegliere il modello giusto per le tue esigenze

Guida alla scelta dei montascale ideali come soluzione rivoluzionaria per chi, a causa di limitazioni fisiche per usare le scale.

Carte fedeltà

Carte fedeltà: cosa sono e come funzionano?

Le carte fedeltà, note anche come fidelity card sono sempre più diffuse dai brand. Ma come funzionano? Come ottenerle?

Lascia un commento